
Come creare un piano marketing per hotel?
4 Oct, 2021
Per amministrare e gestire un hotel, un villaggio, un resort, un ostello o una struttura ricettiva non basta solo avere un edificio e disporlo a tale scopo. È necessario prefissare degli obiettivi sui quali creare un proprio hotel marketing plan. Grazie a questi obiettivi, si può trovare il proprio posizionamento all’interno del mercato, differenziandosi dalla concorrenza. Quindi, bisognerà tradurre gli obiettivi stabiliti in azioni specifiche e in strategie efficaci, tenendo in conto tre elementi fondamentali come la qualità, la visibilità e la reputazione dell’hotel.
Ma che cos’è esattamente un piano marketing per hotel e come crearne uno efficace ed efficiente? Scopriamolo insieme con questo articolo.
Che cos’è un hotel marketing plan?
Per piano marketing s’intende un documento che riporta su diversi livelli temporali non solo la strategia operativa, ma anche gli strumenti da utilizzare e gli obiettivi da conseguire.
Parlando più nello specifico, il marketing alberghiero è l’insieme delle attività finalizzate a intercettare il proprio potenziale cliente, conosciuto anche come prospect, al fine di farlo diventare un vero e proprio cliente.
Quindi, negli ultimi anni, si è sentito parlare di nuovo della branca del marketing chiamata inbound marketing, ossia quel metodo attraverso cui viene attirato il potenziale cliente giusto, utilizzando strumenti digitali e contenuto creato su misura per loro.
Tuttavia, bisogna sapere che ci sono tre tipi di piano marketing alberghiero in base al livello temporale su cui si stabiliscono i propri obiettivi, cioè a breve, medio e lungo termine.
Il piano marketing per hotel a breve termine: definito anche come action plan, è necessario non solo per definire le attività, gli strumenti e il budget che si ha a disposizione, ma anche per presentare in dettaglio le singole attività. Un chiaro esempio potrebbe essere un piano mensile delle attività da svolgere in ambito della comunicazione social.
Il piano marketing alberghiero a medio termine: risulta essere più elaborato e preciso, poiché prevede una pianificazione annuale, in cui viene analizzato il mercato, definendo il programma d’azione del proprio business.
Il piano marketing per hotel a lungo termine: si riferisce al conseguimento di quegli obiettivi per i quali ci si impiega più tempo per raggiungerli, poiché si relazionano ad esempio ad alcune modifiche dalla struttura ricettiva.
Da qui l’importanza di stabilire obiettivi chiari e precisi, ma come farlo?
Come stabilire gli obiettivi di un piano marketing per hotel?
Bisogna ricordarsi che gli obiettivi di un hotel marketing plan devono essere in linea con la propria strategia aziendale. Quindi, una volta chiarito questo punto, si può analizzare la propria situazione e, di conseguenza, capire o chiarire alcune questioni fondamentali per la struttura ricettiva come tale. Di seguito condividiamo varie linee guida per avere un esempio di marketing plan alberghiero:
- il tipo di target di riferimento a cui si dirige l’hotel
- i motivi per cui i clienti scelgono tale struttura
- i tipi di servizi e di vantaggi che vengono offerti
- chi sono i competitors e come lavorano, analizzando gli strumenti e le piattaforme che utilizzano
- la maniera in cui ci si differenzia dai propri competitors
- l’analisi delle recensioni sia positive sia negative
- i punti di debolezza del proprio servizio
- qual è la filosofia e la vision della propria attività
- che cosa si può migliorare
Quindi, quando vengono fissati gli obiettivi, questi ultimi saranno le linee guida per realizzare il piano e la revisione della propria strategia.
Quali strategie utilizzare per un hotel marketing plan?
Vi sono differenti strategie che possono essere implementate o migliorate per il proprio piano marketing alberghiero. Elenchiamo alcune qui di seguito:
- personalizzare l’esperienza dei clienti
- utilizzare i social media per fare pubblicità alla propria struttura e ai propri servizi
- dare la giusta importanza ai dispositivi mobile da cui la maggior parte dei clienti effettua le prenotazioni
- usare l’email marketing
- aggiornare i propri profili sulle OTA
- ottimizzare la propria strategia di marketing digitale
Quindi, è evidente che la tecnologia e le reti sociali ricoprono un ruolo importante nel settore alberghiero. A tale scopo vengono utilizzati i cosiddetti PMS, ossia i Property Management System, che agevolano il lavoro dei dipendenti delle strutture ricettive. Infatti, grazie al PMS si può gestire l’assegnazione delle camere, le procedure di check-in e check-out, il tasso di occupazione, la situazione contabile e la fatturazione.
Inoltre, varie figure professionali possono trarre benefici da un software PMS come, ad esempio, il personale della reception, gli addetti alle pulizie e il direttore dell’hotel. E i PMS possono essere sia in locale, ossia installati su pc in rete nell’hotel, sia in cloud, cioè gestiti direttamente online.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Questo è solo un piccolo “assaggio” dei benefici che può trarre il marketing plan alberghiero e l’uso di un PMS nella propria struttura ricettiva. Ma c’è molto di più da sapere! Quindi, non aspettate e usufruite del servizio di consulenza che offre Amenitiz, mettendovi in contatto con loro e richiedendo loro una dimostrazione gratuita.
4 Oct, 2021
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

Tenere sotto controllo il tasso di occupazione di Airbnb è essenziale, non ci sono scuse. Inserire

Gestire un bed and breakfast richiede passione, un po' di tecnica e il software giusto. Le cos

La tua vita è piena zeppa di responsabilità e impegni, però qualche soddisfazione serve, vero? Be

Per chi lavora nel settore dell'ospitalità come te, capire che esistono molti tipi di turismo è fo

Non sto scoprendo l'acqua calda quando dico che è fondamentale avere un sito web, e quindi una pres

Come albergatore, sai bene che ogni ospite è diverso e che ognuno ha preferenze specifiche in fatto

Se ti stai chiedendo come gestire un b&b, sei nel posto giusto! Ci sono alcuni elementi fondamen

Il settore delle case vacanza è diventato sempre più competitivo con un numero sempre maggiore di

In qualità di albergatore, la gestione delle operazioni dell'hotel può essere scoraggiante, soprat

Se ti stai chiedendo cos'è un channel manager, stai per scoprirlo: questo termine, infatti, va oltr