GRANDI NOTIZIE! Abbiamo raccolto finanziamenti per 30 milioni di dollari. Clicca qui per saperne di più

Come si svolge l’organizzazione di un hotel?

4 Feb, 2022

In un settore altamente competitivo come quello turistico, ogni giorno gli albergatori si trovano davanti a nuove sfide da superare per poter non sopravvivere, ma differenziarsi dalla concorrenza e sviluppare un modello di business efficiente e di successo. 

Grazie anche alle costanti evoluzioni del settore, il mercato alberghiero è uno dei più difficili e competitivi ed è fondamentale per un albergatore rimanere sempre aggiornato e preparato per poter restare in testa.

Per aiutare i piccoli e grandi imprenditori a gestire la propria struttura ricettiva con successo, in questo articolo vi sveleremo alcuni segreti per poter dirigere un albergo con successo!

Le 5 chiavi per dirigere un Hotel di successo

L’industria alberghiera è uno dei settori in più rapida crescita nel XXI secolo. Dirigere una struttura ricettiva comporta molte responsabilità ed è importante riconoscere il ruolo fondamentale della gestione dell’hotel e le giuste strategie per dirigere la propria struttura in modo ottimale.

Sono davvero tante le attività da tenere sotto controllo all’interno di un hotel e gestire con successo questa attività è un lavoro complesso e impegnativo. Le basi fondamentali per costruire una strategia di gestione alberghiera efficace sono 5 e qui di seguito te le spieghiamo punto per punto!

1) Impara a coinvolgere e motivare il tuo staff

Che tu diriga un piccolo albergo o una grande catena alberghiera non importa. Il vero successo di un hotel sta nella forza del proprio team. 

Impara a coinvolgere il tuo staff e a trasmettere loro gli obiettivi ed i valori del tuo business. Per farlo, la chiave sta in una corretta comunicazione: stabilisci una mission chiara per tutti e cerca di mantenere una comunicazione continua con loro che ti permetta non solo di ricalcare l’importanza degli obiettivi, individuali e di squadra, ma anche di condividere con loro vittorie e sconfitte, per farli sentire partecipi e coinvolti nella crescita della struttura.

2) Non sottovalutare l’importanza della piccole cose

Il lavoro all’interno di una struttura ricettiva si muove in modo veloce e frenetico a causa delle grandi quantità di compiti e operazioni da svolgere giorno dopo giorno. Spesso questo si può tradurre in errori di disattenzione.

Un fattore importante per poter dirigere un albergo con successo è quello di curare al massimo ogni dettaglio, prevedere ogni possibile scenario e avere sempre una soluzione a portata di mano per ogni possibile problema. 

In questo modo imparerai non solo a rimediare ai tuoi errori, ma a prevederli. Dirigere un ambiente di lavoro ben strutturato e organizzato ti permetterà di offrire al tuo personale un ambiente di lavoro sicuro, efficiente e sereno.

Questo si rifletterà positivamente sul benessere dei tuoi ospiti e, di conseguenza, in un ritorno considerevole in termini di immagine e di guest experience.

3) Pensa in modo strategico

Il Revenue Management è un sistema di gestione che ha come obiettivo quello di aumentare i profitti. Come? Attraverso una strategia organizzativa pensata per ottimizzare i costi e massimizzare i ricavi del proprio business.

In questo caso sarà proprio la figura del Revenue Manager ad incaricarsi di analizzare e monitorare le fluttuazioni della curva di crescita dei profitti dell’hotel, in modo da poter costruire piani d’azione specifici per rispondere alle necessità della propria struttura ricettiva.

Per poter dirigere un albergo in maniera efficiente è importante saper analizzare i costi e ricavi della propria attività in modo da poter definire budget realistici e prevedere azioni strategiche a breve e lungo termine mirate ad aumentare le prenotazioni e quindi il fatturato dell’hotel.

4) Analizza il mercato

Per poter dirigere il tuo albergo con esito favorevole è fondamentale conoscere in dettaglio come funziona il mercato nel quale sceglierai di operare e come la tua struttura si posiziona all’interno di esso. 

Un’attenta analisi di mercato ti permetterà di conoscere il tuo pubblico obiettivo e di scovare le loro esigenze in modo da poter ideare pacchetti, servizi e prodotti pensati per rispondere alle loro necessità e incluso, con il tempo, a saperle prevedere.

Inoltre fare benchmarking ti permetterà di conoscere i tuoi competitor e individuare i tuoi punti di forza e le tue debolezze in modo da poter costruire strategie pensate per amplificare le proprie qualità o atte a migliorare, rivedere e correggere alcune operazioni alberghiere al fine di trarne maggior profitto.

5) Tieni sempre sotto controllo la performance

Monitorare costantemente le prestazioni del tuo hotel ed il suo andamento ti aiuterà a mantenere un livello di performance alberghiera ottimale.

Una gestione attiva della performance è un fattore chiave per la crescita della tua struttura che ti permetterà di sviluppare un piano d’azione efficace per mantenere la tua presenza nel mercato.

PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI


Un metodo semplice e utile per migliorare la performance del proprio hotel è quello di affidarsi a un software come quello offerto da AmenitizPay: un sistema pensato per limitare le perdite di tempo e aumentare i guadagni della tua attività aiutandoti a controllare in modo semplice e veloce i tuoi pagamenti e a gestirli direttamente dal tuo account, avendo sempre a disposizione una fotografia completa della tua attivitá in tempo reale!

4 Feb, 2022