
Creazione di un sito di prenotazione online per hotel
15 Oct, 2021
Il settore alberghiero è in continua trasformazione dovuto ai costanti cambiamenti delle esigenze dei clienti e delle innovazioni tecnologiche. Quindi, ogni albergatore dovrebbe implementare un piano marketing per hotel, ossia quell’insieme di strategie e pratiche che hanno lo scopo di aumentare il fatturato della struttura ricettiva.
Quindi, grazie a questo piano di marketing alberghiero si può aumentare la propria visibilità, migliorare la comunicazione con i clienti, fidelizzandoli. Tuttavia, queste pratiche riguardano diversi ambiti come il sito web con l’opzione di reservation online facile ed intuitiva, advertising, content marketing, SEO per hotel, email marketing, funnel di vendita e branding reputation.
Da qui, per individuare le migliori strategie per il proprio business è fondamentale realizzare un’analisi della propria struttura, del mercato e dei propri obiettivi, affinché ogni albergatore abbia una visione completa della propria situazione. Ma come si può incrementare il numero delle prenotazioni online? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Strategie per aumentare le prenotazioni di un hotel
Tenendo presente che l’obiettivo principale di ogni struttura ricettiva è quello di offrire un servizio di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti affinché si fidelizzino, ci sono varie strategie per aumentare la quantità di prenotazioni online.
Ecco alcune strategie che possono essere impiegate per aumentare le prenotazioni di un hotel:
Diversificazione delle fonti di reddito
Prima di tutto è importante diversificare le fonti di reddito, ossia espandere la propria offerta aggiornandola e mantenendola sempre al passo con i tempi. Quindi, è un bene diversificare i servizi offerti: servizi di ristorazione, di trasporto, benessere, sportivi ed attività per il tempo libero. Inoltre, è consigliabile diversificare i canali, ossia disporre di una strategia multicanale usando anche il servizio delle OTA. Infine, è importante diversificare i mercati, ossia raggiungere un target specifico non solo locale o nazionale, ma anche internazionale.
Aggiornamento dei profili
Un altro elemento che non bisogna dimenticarsi è quello di aggiornare tutti i propri profili sulle OTA, dove i clienti possano lasciare le proprie recensioni, fondamentali per la visibilità e la reputazione della propria struttura ricettiva.
Utilizzo dei social media
Bisogna essere presenti anche sui social media. Infatti, è di vitale importanza avere un profilo attivo, attraente ed aggiornato su Twitter, Facebook ed Instagram, affinché si abbia una maggiore visibilità tra un pubblico più giovane.
Uso dell’email marketing
Impiegare l’email marketing è un’ottima modalità per comunicare direttamente con i propri clienti, potendo creare un approccio strategico per diffondere i propri contenuti.
Creazione di una pagina web personale
La creazione di una propria pagina web deve essere facile ed intuitiva e dover permettere la realizzazione di una prenotazione diretta. Senza dimenticare la modalità di visualizzazione della propria pagina web sui dispositivi mobili.
Personalizzazione dell’esperienza dei clienti
Ultimo ma non meno importante, la personalizzazione dell’esperienza dei propri clienti basandosi sulle loro abitudini d’acquisto, che si tracciano attraverso il proprio sito web e il motore diretto di prenotazione.
Pertanto, bisogna sempre cambiare la propria strategia di marketing digitale, in base a nuovi prodotti e servizi presenti sul mercato e le nuove tecnologie. Nella propria pagina web è importante ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, migliorando il SEO per hotel e aggiornare i profili social con lo scopo di regalare un’esperienza meravigliosa e di qualità ai propri clienti, che rappresentano il fattore chiave per il piano marketing alberghiero.
Perché è così importante realizzare un sito web per il proprio albergo?
Realizzare un sito web per la propria struttura ricettiva è fondamentale poiché sarà una fonte di informazioni precise ed accattivanti con video ed immagini, con lo scopo di attirare più clienti. Inoltre, rappresenta uno dei principali mezzi di comunicazione tra l’albergatore e i clienti, i quali possono fare domande e chiarire dubbi nella sezione del modulo di contatto oppure nel sistema di messaggistica istantanea. Il sito web serve anche per costruire il proprio brand definito, risaltando il valore unico del proprio albergo. Inoltre, la pagina web è il mezzo attraverso il quale i clienti possono prenotare direttamente, risultando essere più autonomo rispetto alle OTA e aumentando i propri guadagni.
Quindi, una volta creato il proprio sito web con l’opzione di reservation online è fondamentale rispettare la parità di tariffe con altri portali, sottolineando il valore aggiunto della prenotazione diretta, offrendo al cliente un regalo o uno sconto sui servizi in struttura. Di conseguenza, si evita l’intervento di terzi che, di solito, applicano commissioni svantaggiose per il cliente e per lo stesso albergatore.
In conclusione, nella pagina web della propria struttura ricettiva è essenziale offrire un’esperienza di prenotazione semplice ed intuitiva che l’albergatore può gestire in un solo pannello di controllo, dove gestire camere, prezzi e restrizioni.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Questo è possibile grazie al servizio offerto da Amenitiz, a cui ogni albergatore può richiedere una dimostrazione gratuita e potrà capire l’importanza di avere una pagina web propria.
15 Oct, 2021
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

È inutile mentire o ignorare il fatto che un sito web per hotel è ormai uno strumento essenziale p

Le OTA per gli Hotel, così come i B&B e, in generale, tutte le proprietà di affitti brevi, son

Nel settore dell'ospitalità, il passaggio al digitale non è più qualcosa di piacevole da avere. L

Il marketing è un'attività complessa, una di quelle cose che non si finisce mai di imparare. Ciò

Non è un segreto che oggi la maggior parte delle persone – e, quindi, per estensione dei tuoi cli

Scopri tutti i segreti di Google Hotel Search engine Google é conosciuto in tutto il mondo, con

Cos’è lo Yield Management? Anche se vorremmo che non fosse così, i soldi sono importanti, sopr

Quello turistico è un settore dinamico e in costante trasformazione nel quale bisogna sempre teners

Che tu possieda un hotel indipendente, un bed and breakfast o una guesthouse, il channel manager è

Come si chiamano gli appartamenti in hotel? Negli ultimi anni oltre ai diversi tipi di alberghi già