
L’impatto del GDPR nel settore alberghiero – parte 2
6 Mar, 2018
Nonostante il quadro (un po’) cupo della scorsa settimana, il GDPR non metterà fine alle azioni di marketing alberghiero o al mantenimento delle relazioni con i clienti.
Questo necessario adattamento rappresenta una vera e propria sfida per tutti gli albergatori. Tuttavia, è possibile trarre vantaggio da ciò migliorando la propria strategia per i clienti. In effetti, questo regolamento richiederà una migliore conoscenza dei dati dei clienti. Ciò consentirà di mettere in atto azioni di marketing più rilevanti.
Quali azioni devono essere intraprese?
• Nominare un responsabile della protezione dei dati
Nell’ambito di questo regolamento, ogni azienda deve nominare un responsabile della protezione dei dati. Quest’ultimo sarà responsabile dell’attuazione di un piano d’azione per rendere la società conforme al GDPR.
• Analisi dei dati memorizzati
Ogni albergatore deve effettuare un inventario completo dei dati dei clienti che memorizza nell’ambito della propria attività. Il campo di applicazione si estende ai dati memorizzati internamente o presso un subappaltatore. È innanzitutto necessario determinare tutti i canali di acquisizione di queste informazioni:
- Sito web dell’albergatore,
- Ricevimento dell’hotel,
- Ristorante, Bar, Spa…
- OTA,
- Telefono,
- Mails
Ogni canale riceve diversi tipi di informazioni. La reception, il ristorante e il bar ricevono informazioni su eventuali allergie o abitudini alimentari del cliente. L’addetto alla reception raccoglie informazioni sulle preferenze del cliente.
Lo scopo di questo inventario è quello di conoscere la natura di ogni informazione ricevuta da ogni cliente e se viene conservata.
L’albergatore dovrà quindi stabilire se ogni informazione memorizzata è necessaria per la continuazione della sua attività. Dovrà poi creare un’organizzazione che permetta di trasmettere rapidamente questi dati in caso di richiesta del cliente. Questa “introspezione” può essere di reale interesse per l’attività dell’albergatore perché permette la massima ottimizzazione dei dati memorizzati. Ciò significa che i dati non necessari non vengono salvati.
• Creazione di un “registro dati”.
Questo “data-register” è un documento che elenca tutti i tipi di dati memorizzati e dove vengono memorizzati. Questa è una “mappa” del database clienti dell’albergatore.
• Sicurezza della rete e del server
È necessario testare la sicurezza dell’architettura IT per poter dimostrare l’elevato livello di protezione dei dati dei clienti memorizzati. Questa protezione comprende l’uso di server sicuri e la limitazione dell’accesso alle informazioni.
• Aggiornamento di tutti i documenti legali
Le note legali per i clienti devono essere aggiornate per rispettare la nuova normativa. Ciò include l’informazione dei clienti sull’uso che viene fatto di ogni dato memorizzato.
Allo stesso modo, l’operatore dell’hotel dovrà rivedere i subappalti se le informazioni dei clienti vengono elaborate o memorizzate all’esterno.
• Formazione dei dipendenti sui nuovi standard in vigore
L’albergatore dovrà stabilire una politica di formazione per i suoi dipendenti. Questo darà loro una comprensione completa di ciò che questo nuovo regolamento comporta. Questo piano di formazione continua permetterà la migliore integrazione possibile di ogni nuovo dipendente. Contribuirà inoltre a mantenere un alto livello di conoscenza tra tutti i dipendenti.
6 Mar, 2018
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

È inutile mentire o ignorare il fatto che un sito web per hotel è ormai uno strumento essenziale p

Le OTA per gli Hotel, così come i B&B e, in generale, tutte le proprietà di affitti brevi, son

Nel settore dell'ospitalità, il passaggio al digitale non è più qualcosa di piacevole da avere. L

Il marketing è un'attività complessa, una di quelle cose che non si finisce mai di imparare. Ciò

Non è un segreto che oggi la maggior parte delle persone – e, quindi, per estensione dei tuoi cli

Scopri tutti i segreti di Google Hotel Search engine Google é conosciuto in tutto il mondo, con

Cos’è lo Yield Management? Anche se vorremmo che non fosse così, i soldi sono importanti, sopr

Quello turistico è un settore dinamico e in costante trasformazione nel quale bisogna sempre teners

Che tu possieda un hotel indipendente, un bed and breakfast o una guesthouse, il channel manager è

Come si chiamano gli appartamenti in hotel? Negli ultimi anni oltre ai diversi tipi di alberghi già