
Quanti tipi di albergo esistono?
15 Nov, 2021
Per un albergatore è importante mantenersi sempre informato su tutti gli aggiornamenti e le novità del settore alberghiero. Ad esempio sai quante tipologie di hotel esistono e come vengono classificate?
In questo articolo, noi di Amenitiz abbiamo preparato per te una piccola lista con tutte le tipologie di strutture ricettive esistenti per fare chiarezza sul tema.
Vediamole subito insieme!
Che tipi di albergo esistono?
Esistono diversi parametri per diversificare le varie tipologie di hotel, tra i più noti possiamo evidenziare le seguenti:
Tipologie di hotel per destinazione
Di sicuro, la distinzione più nota a tutti è quella che suddivide gli alberghi per tipologie in base alla destinazione prevalente. Vediamone insieme alcuni esempi:
Alberghi: questa tipologia di albergo diffuso, si disloca in immobili diversi presenti in uno o più comuni. Questo tipo di struttura ricettiva promuove forme di turismo rispettose dell’ambiente locale ed è di norma situata in zone geografiche di interesse ambientale e architettonico.
Bed and Breakfast: sono strutture private, spesso a conduzione familiare, con un massimo di dieci posti letto. Offrono ai propri ospiti alloggio e prima colazione in un ambiente familiare e confortevole.
Agriturismi: di norma ubicati in zone rurali e gestiti da imprenditori agricoli, hanno un arredamento essenziale e offrono ai propri ospiti servizio ristorante con prodotti locali, spesso di produzione propria. In questo tipo di strutture i turisti possono soggiornare in perfetta armonia con la natura, che sia in collina o montagna.
Alberghi di cura: questo tipo di strutture ricettive è situato di solito in zone termali ed utilizza le risorse naturali presenti nel luogo per offrire ai propri clienti soggiorni benessere.
Centri benessere: anche definiti beauty hotel, queste strutture offrono ai propri ospiti centri di terapie fisiche o culturali e puntano ad offrire ai propri clienti servizi che li aiutino a raggiungere un benessere psico-fisico.
Alberghi sportivi: strutture ricettive dotate di impianti sportivi e assistenza di istruttori specializzati, spesso visitate da atleti, agonistici e non.
Alberghi congressuali: questo tipo di strutture punta a un target di turisti che viaggiano per lavoro. Per questo, sono spesso equipaggiate con sale conferenze, saloni per convegni e anfiteatri per congressi.
Tipologie di hotel per dimensioni
Il modo più semplice per differenziare i tipi di hotel è per grandezza. Infatti, in base alla capienza, varieranno anche i vari servizi offerti:
I mega alberghi, ad esempio, offrono una struttura di oltre 300 camere e servizi completi e molto diversificati.
I grandi alberghi, invece, offrono servizi abbastanza completi e camere che vanno dalle 100 alle 300.
I medio-grandi alberghi, variano dalle 50 alle 100 camere e offrono di norma il servizio ristorante più altri servizi, come impianti sportivi, sale riunione o il servizio bar.
Gli alberghi medi vanno dalle 25 alle 50 camere e non sempre mettono a disposizione il servizio ristorazione più qualche servizio in più pensato per una clientela minore.
Infine, gli alberghi piccoli. Queste strutture possono raggiungere le 25 camere e offrono ai loro ospiti solo i servizi essenziali.
Tipologie di hotel per stagionalità
Un’altra forma di suddividere i tipi di albergo è per stagionalità. Infatti, anche in base alla zona geografica in cui si trovano, gli hotel possono mantenere un’attività più o meno costante durante l’anno.
In questo caso, si dividono in:
Alberghi annuali o ad attività costante, cioè strutture che rimangono attive per tutto l’arco dell’anno. Un esempio possono essere gli Hotel delle grandi città.
Alberghi con attività altalenante, cioè strutture che hanno un’attività intensa solo in un periodo ben determinato dell’anno, per poi rallentare per i restanti mesi. Un esempio potrebbero essere alberghi particolarmente attivi solo durante eventi periodici, come ad esempio le sagre ei mercatini di natale.
Alberghi di mare, sono quelle strutture ricettive che rimangono attive solo durante i mesi caldi, per poi rallentare per il resto dell’anno. Questi alberghi sono anche detti monostagionali estivi.
Alberghi di montagna, ne fanno parte le strutture ricettive particolarmente attive solo durante la stagione invernale (per gli sport invernali, ma non solo) e durante la stagione estiva. In questo caso vengono definiti anche alberghi bistagionali, estivi e invernali.
Possiedi più strutture ricettive e non sai come gestirle in modo semplice e veloce?
Hai mai pensato di optare per un Channel Manager per la tua struttura ricettiva? Noi di Amenitiz ti offriamo il miglior Channel Manager che puoi desiderare!
Grazie a questa piattaforma, potrai collegare, gestire e sincronizzare tutti i tuoi portali di vendita in maniera automatica attraverso un unico pannello di controllo!
Grazie al channel manager, moltiplicherai la tua visibilità, collegandoti con un solo click a più di 120 OTA e potrai centralizzare la tua strategia di vendita e sincronizzare e aggiornare automaticamente tutte le informazioni sulla tua struttura, riducendo il lavoro manuale.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Sei pronto ad iniziare questa fantastica esperienza? Richiedici subito la tua demo gratuita!
15 Nov, 2021
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

Gestire un bed and breakfast richiede passione, un po' di tecnica e il software giusto. Le cos

La tua vita è piena zeppa di responsabilità e impegni, però qualche soddisfazione serve, vero? Be

Per chi lavora nel settore dell'ospitalità come te, capire che esistono molti tipi di turismo è fo

Non sto scoprendo l'acqua calda quando dico che è fondamentale avere un sito web, e quindi una pres

Come albergatore, sai bene che ogni ospite è diverso e che ognuno ha preferenze specifiche in fatto

Se ti stai chiedendo come gestire un b&b, sei nel posto giusto! Ci sono alcuni elementi fondamen

Il settore delle case vacanza è diventato sempre più competitivo con un numero sempre maggiore di

In qualità di albergatore, la gestione delle operazioni dell'hotel può essere scoraggiante, soprat

Se ti stai chiedendo cos'è un channel manager, stai per scoprirlo: questo termine, infatti, va oltr

Il benessere legato alla pratica di frequentare le zone termali è cosa riconosciuta sin dall'alba d