Vi racconto una storia: odio la matematica. Fine.
E avevo ragione io, nella vita non avrei mai usato le radici quadrate. Alcune cose, però tocca impararle comunque, sopratutto se decidiamo di diventare degli imprenditori e, nel vostro caso, dei proprietari di strutture ricettive alberghiere di vario tipo. Io, quindi, ho fatto i compiti, studiato tutto a fondo e sono pronta per spiegarvelo nella maniera più chiara possibile.
Voi siete pronti a moltiplicare le vostre entrate senza che l’aumento di prezzo faccia cambiare strada ai tuoi ospiti?
In questo articolo spiego perché il calcolo del RevPar è fondamentale e come calcolarlo. Innanzitutto, l’indice RevPar è uno degli indicatori di performance più conosciuti e usati a livello internazionale e fa parte della categoria degli indicatori di occupazione e di fatturato.
Facciamo un piccolo passo indietro per chi si fosse perso l’articolo su cosa sia il Revenue management e qui un altro su come applicare lo Yield Management in hotel.
Brevemente, si tratta di una strategia di gestione delle entrate che tiene conto di diversi indici. Il corretto calcolo di questi indici insieme alla conoscenza approfondita del tipo di clientela (sensibilità al prezzo, durata del soggiorno, necessità, ecc) permette una considerazione di tutti i ricavi a 360º. Dunque, ti aiuta a capire come adottare una strategia di Dynamic Pricing, applicare i prezzi in modo dinamico, vale a dire scegliere un determinato prezzo in un dato periodo, nonché un margine operativo lordo da poter investire per migliorie alla struttura, per esempio. É molto importante sapere come muoversi nei meandri di queste formule perché le politiche tariffarie alberghiere devono essere abbastanza flessibili da prevedere periodi di alta o bassa stagione, con domanda variabile, ecc.
Perché la strategia del RM funzioni, bisogna saper scegliere su quali indicatori misurare il successo del tuo hotel.
L’importanza di questi indicatori è data dal fatto che il Revenue Manager, creerà la sua strategia per ottimizzare i profitti di una struttura, partendo dal risultato di uno di questi indicatori, forse il più conosciuto e il più utilizzato del RM: il RevPAR, basandosi cioè sull’effettiva performance revenue di ogni singola stanza della struttura alberghiera.
Ma scopriamo insieme cos’è e come si calcola esattamente l’indicatore RevPar!