
Quanti tipi di camere d’hotel esistono?
15 Feb, 2022
Anno dopo anno, il mondo della hospitality continua a crescere ed evolversi per offrire sempre nuove esaltanti opzioni ai viaggiatori. Se prima un hotel offriva solo camere standard ai propri ospiti, oggi le cose sono cambiate e le strutture ricettive offrono ormai una selezione eclettica di tipi di camere e suite pensate per soddisfare le esigenze di ogni tipo di turista.
Dopo aver parlato dei diversi tipi di alberghi esistenti, non potevamo non dedicare un articolo alle tipologie di camere d’albergo. Ecco per te una guida completa con tutti i tipi di camere possibili!
Guida ai tipologie di camere d’albergo
I viaggiatori possono scegliere tra varie categorie di camere, diverse tra loro per dimensioni, stili e prezzi diversi. Gli hotel categorizzano infatti le stanze in base a diversi fattori, come al numero di posti letto, alla dimensione del letto, al design della camera e ai servizi aggiuntivi.
Vediamone insieme alcune tipologie per imparare a distinguerle facilmente!
Tipi di camere d’albergo per occupazione
Uno dei modi più semplici per categorizzare le proprie stanze di albergo è per numero di posti letto. In questa categoria, possiamo distinguere le stanze per:
- Stanza singola – camera assegnata a una sola persona con un letto singolo.
- Stanza doppia – questo tipo di camera offre due letti singoli o un letto matrimoniale e viene assegnata a due persone.
- Stanza doppia a uso singolo – una camera doppia con letto matrimoniale ma assegnata a una sola persona.
- Stanza tripla – questa stanza è attrezzata per tre persone, con una combinazione di tre letti singoli o di un letto matrimoniale e un letto singolo.
- Stanza quadrupla – pensata per ospitare un massimo di quattro persone, questa stanza offre di norma due letti matrimoniali o, in alcuni casi, può essere organizzata con letti a castello o letti gemelli.
- Dormitorio – camera con diversi posti letto, spesso disposti a castello, che può ospitare un alto numero di ospiti. Questo tipo di camere sono tipiche degli ostelli della gioventù.
Tipi di camere d’albergo per modelli di letto
Un altro modo per categorizzare le camere di un hotel è in base alla dimensione del letto. È bene tenere a mente che anche in questo caso ogni stanza avrà un limite di numero di occupanti ammessi e sarà richiesto un extra per ospitare più persone del dovuto (e comunque rispettando un massimo di ospiti per camera).
In questo caso, le camere si dividono per:
- Queen size bed – Il letto queen size è la versione leggermente più spaziosa del tipico letto matrimoniale con dimensioni di circa 150 o 160 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza.
- King size bed – Il letto king size è la versione leggermente più spaziosa del queen size, con dimensioni di circa 190 o 200 cm di larghezza e 200 cm di lunghezza.
- Twin bed – è una stanza con due letti a uso singolo. Di norma ogni letto misura circa 98 cm di larghezza e 188 cm di lunghezza.
- Doppia hollywood – in questo caso la camera offre un letto grande composto da due letti singoli, ma uniti dalla stessa testiera.
- Doppia-doppia – questa camera offre due letti, spesso entrambi queen size, ed è pensata per ospitare da due a quattro persone.
- Studio – in questo caso la stanza offre un “letto studio” come ad esempio un divano letto. Questo tipo di letti è presente in monolocali affittabili per uso vacanza da una o più persone.
Tipi di camere d’albergo per disposizione
Le tariffe delle camere d’albergo possono variare in base alla disposizione, tenendo in conto la grandezza della stanza e gli spazi abitativi. Vediamone insieme alcuni esempi:
- Camera standard – pensata per chi viaggia da solo o in coppia, questa stanza offre un letto singolo o matrimoniale.
- Camera deluxe – più grande della standard, questa tipologia di stanza è pensata per una coppia o una piccola famiglia.
- Camere superior – queste camere sono disponibili con letto matrimoniale oppure con due letti separati e possono ospitare fino a tre persone, con l’aggiunta di una culla o di un terzo letto.
- Suite – disponibili in diverse dimensioni, queste camere sono dotate di spazi abitativi privati collegati a una o più camere da letto e offrono spesso servizi aggiuntivi di lusso.
- Junior suite – composte da un unico vano avente una parte allestita a salotto e un bagno privato.
- Camere comunicanti – due stanze con una porta comunicante tra loro, ottime per famiglie o gruppi di amici.
- Appartamento – sono camere pensate per soggiorni a lunga durata e offrono ai propri ospiti stanze con angolo cucina, lavanderia e altri servizi.
- Camera accessibile – stanze attrezzate per ospiti portatori di handicap.
Tipi di camere d’albergo per servizi
Esistono poi alcune tipologie di camere che non rientrano esattamente in nessuna delle descrizioni precedenti. Sono stanze che offrono alcuni servizi particolari e in base ai servizi aggiuntivi avranno prezzi differenti.
Ecco alcuni esempi:
- Cabana – stanze che si aprono sulla piscina dell’albergo o che offrono una piscina privata collegata alla camera.
- Villa – spesso offerte nei grandi resort, le ville sono in realtà delle vere e proprie case indipendenti, spesso dotate di diverse camere da letto, giardino, balcone, piscina e soggiorno.
- Attico – sono camere molto spaziose che offrono servizi di lusso, si trovano nei piani più alti di un hotel e sono suite di alto livello.
Le tipologie di camere rientrano in fasce di prezzo differenti in base alle dimensioni, i servizi offerti e il tipo di arredamento. Per non creare confusione tra i potenziali ospiti, ti consigliamo d’inserire nella pagina web del tuo albergo immagini e descrizioni dettagliate delle diverse caratteristiche delle stanze e dei servizi principali che si applicano a ciascuna categoria.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Questa potrebbe essere l’occasione per rimodernare il tuo sito web! Se non sai come fare, non preoccuparti, ci pensiamo noi di Amenitiz grazie al nostro creatore di siti web. Non te lo perdere!
15 Feb, 2022
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

Il benessere legato alla pratica di frequentare le zone termali è cosa riconosciuta sin dall'alba d

È inutile mentire o ignorare il fatto che un sito web per hotel è ormai uno strumento essenziale p

Le OTA per gli Hotel, così come i B&B e, in generale, tutte le proprietà di affitti brevi, son

Nel settore dell'ospitalità, il passaggio al digitale non è più qualcosa di piacevole da avere. L

Il marketing è un'attività complessa, una di quelle cose che non si finisce mai di imparare. Ciò

Non è un segreto che oggi la maggior parte delle persone – e, quindi, per estensione dei tuoi cli

Scopri tutti i segreti di Google Hotel Search engine Google é conosciuto in tutto il mondo, con

Cos’è lo Yield Management? Anche se vorremmo che non fosse così, i soldi sono importanti, sopr

Quello turistico è un settore dinamico e in costante trasformazione nel quale bisogna sempre teners

Che tu possieda un hotel indipendente, un bed and breakfast o una guesthouse, il channel manager è