
Turismo di lusso: definizione e caratteristiche
19 Apr, 2022
Ormai è diventato quasi impossibile non viaggiare e scoprire posti nuovi, i quali possono essere scoperti sia all’estero che nel proprio paese di origine.
La scoperta di un luogo incantato in mezzo alla natura o di un angolo nascosto in città, di una gastronomia diversa dalla nostra, di una cultura che non ci appartiene, di un clima tropicale o antartico, e così via, significa per ogni essere umano, non solo lo scarico di pressioni e responsabilità ma anche immergersi in un nuova avventura che sarà in grado di cambiare le proprie prospettive, il proprio modo di pensare e affrontare qualsiasi cosa che non fa parte della nostra routine.
Come precedentemente spiegato in articoli relativi al turismo, vi sono vari tipi di turismo tra cui: il domestico, l’outgoing e l’incoming. Qualsiasi sia la decisione tra questi tre tipi di turismo, molti viaggiatori decidono di optare per un turismo di lusso. Questo termine non si riferisce solo ed esclusivamente al denaro che viene speso per un viaggio ma si riferisce a una categoria che viene associata a una sensazione, a una qualità di un servizio che è in grado di creare un’esperienza indimenticabile con particolare attenzione ai più piccoli dettagli.
Che cos’è il turismo di lusso?
Il turismo di lusso si caratterizza per la sua unicità, esclusività e grado di personalizzazione dei servizi offerti per il cliente. Viaggiatori con aspettative ed esigenze difficili da soddisfare scelgono sempre prima la destinazione per poi concentrarsi su quali tipi di resort o boutique la località ha da offrire.
I tre requisiti indispensabili per una vacanza all’insegna del lusso sono:
- disponibilità economiche
- sensibilità qualità-prezzo, privacy ed esclusività
- voglia di relax e comfort
Non esiste dunque una definizione di turismo di lusso ben precisa, esiste però una categoria di persone con richieste stravaganti, che hanno l’obiettivo di costruire esperienze in linea con i loro valori, bisogni ma soprattutto interessi. Un turismo di lusso include un turismo dove l’esclusivo, l’inesplorato e l’irraggiungibile saranno una delle richieste più gettonate tra i viaggiatori. Un turista che è alla ricerca di viaggi e destinazioni sperimentali ma soprattutto emotive, che lo aiuteranno non solo a evitare posti affollati ma anche a raggiungere uno stato completo di calma e tranquillità in luoghi che gli consentiranno di disconnettere con la solita routine. Il turista di lusso è infatti sempre alla ricerca di destinazioni naturali, prodotti e servizi che rispondono non solo alla sostenibilità del pianeta ma anche a esigenze ben precise.
Oggi giorno sempre più viaggiatori come influencer o millennial scelgono il turismo di lusso non solo perché danno importanza alla singolarità del momento ma perché vogliono raccontare la loro esperienza al mondo intero. La loro capacità di coinvolgimento e la loro notorietà sono altri due fattori che aiutano questi influencer e blogger a diventare le voci più potenti del settore del turismo di lusso.
La sfida del settore del turismo di lusso diventa dunque quella di seguire la velocità dei continui cambiamenti non solo dei viaggiatori ma anche per quanto riguarda la tecnologia. Uno dei fattori decisivi è quello di potersi differenziare, raccontando una storia unica od offrendo servizi esclusivi che pochi hotel sono in grado di offrire, utilizzare tecnologie che riescono a catturare l’attenzione dei viaggiatori rompendo così ogni barriera di spazio e tempo soddisfano esigenze di clienti esclusivi.
Come entrare nel settore del lusso?
Se proprietari, manager o soci di un albergo che potrebbe potenzialmente far parte del settore del lusso, noi di Amenitiz consigliamo di prendere in considerazione almeno uno di questi tre fattori e incrementare così le possibilità di poter entrare nel settore del lusso, indipendentemente da quale sia il proprio tipo di albergo:
- Aggiornare e velocizzare il sistema di prenotazioni online per dispositivi Android o iPhone. Mai sottovalutare l’importanza di strategie per la promozione e il coinvolgimento basate su approcci digitali. Uno dei fattori fondamentali se l’esperienza è orientata e basata su prenotazioni su telefoni cellulari. Non per altro, la maggior parte delle prenotazioni viene effettuata tramite applicazioni o siti web su telefoni o tablet.
- Mantenere un rapporto quasi perfetto tra lusso e tecnologia, come ad esempio il self check-in, la possibilità di controllare le luci in camera attraverso uno smartphone o biosensori. Un soggiorno smart che si dedica completamente all’ospite senza tralasciare nessun dettaglio.
- Optare sempre per un turismo di lusso sostenibile che ha l’obiettivo di conservare lo sviluppo e la conservazione dell’ambiente convertendo il cliente in un viaggiatore attivo e cosciente.
PRENOTA UNA DEMO GRATUITA OGGI
Il turismo di lusso dunque non si qualifica grazie all’imponenza di una struttura alberghiera o nella destinazione ma grazie al livello di attenzione rivolta a soddisfare le esigenze dei clienti, al tipo di cordialità e disponibilità dello staff e al grado di assistenza e cura dei dettagli.
19 Apr, 2022
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

Se ti stai chiedendo cos'è un channel manager, stai per scoprirlo: questo termine, infatti, va oltr

Il benessere legato alla pratica di frequentare le zone termali è cosa riconosciuta sin dall'alba d

È inutile mentire o ignorare il fatto che un sito web per hotel è ormai uno strumento essenziale p

Le OTA per gli Hotel, così come i B&B e, in generale, tutte le proprietà di affitti brevi, son

Nel settore dell'ospitalità, il passaggio al digitale non è più qualcosa di piacevole da avere. L

Il marketing è un'attività complessa, una di quelle cose che non si finisce mai di imparare. Ciò

Non è un segreto che oggi la maggior parte delle persone – e, quindi, per estensione dei tuoi cli

Scopri tutti i segreti di Google Hotel Search engine Google é conosciuto in tutto il mondo, con

Cos’è lo Yield Management? Anche se vorremmo che non fosse così, i soldi sono importanti, sopr

Quello turistico è un settore dinamico e in costante trasformazione nel quale bisogna sempre teners