Blog
>
Channel manager: lo strumento numero 1 per gestire le prenotazioni alberghiere

Channel manager: lo strumento numero 1 per gestire le prenotazioni alberghiere

Alexandre Nowaczyk
Alexandre Nowaczyk
17 Oct 2025
9
min read
Url copiée !
Channel manager: lo strumento numero 1 per gestire le prenotazioni alberghiere
Summary
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere

Stai cercando un modo per semplificare le tue attività amministrative, raggiungere più viaggiatori e aumentare il tasso di occupazione delle tue strutture ricettive? È ora di dare un'occhiata al channel manager! Questo software facile da usare è la soluzione perfetta per aumentare i tuoi guadagni e alleggerire il tuo carico di lavoro. Funzionamento, vantaggi e consigli: il nostro articolo ti spiega tutto.

Channel manager: uno strumento che rivoluzionerà le tue giornate

Un channel manager è un software di distribuzione pensato per chi ha affitti stagionali. Semplifica la gestione alberghiera aggiornando in tempo reale le tariffe e la disponibilità dei tuoi alloggi sulle diverse OTA (Online Travel Agency) come Booking e Agoda. Questa sincronizzazione automatica evita problemi di overbooking e ti garantisce la massima visibilità. In breve, il numero di viaggiatori che vedono i tuoi annunci aumenta, mentre il rischio di deluderli diminuisce!

Chi ha bisogno di un channel manager?

Il channel manager è uno strumento di gestione indispensabile in molti casi. Scoprirai di poter trarre moltissimi vantaggi nell'utilizzare questo spazio di lavoro se sei un proprietario: 

  • di alloggi;
  • di camere per ospiti;
  • di hotel;
  • di appartamenti vacanze;
  • di complessi alberghieri;
  • di campeggi;
  • ecc.

Che tu gestisca pochi alloggi o diversi grandi hotel, usare un channel manager ti semplifica davvero la vita. 

Come funziona un channel manager

Questo software collega il PMS (sistema di gestione alberghiera) alle diverse piattaforme di affitto stagionale online. Appena qualcuno prenota su un sito come Booking o Expedia, il channel manager aggiorna automaticamente l'inventario sulle altre piattaforme. Tiene conto anche dei dati dei metamotori di ricerca come Tripadvisor, Kayak e Trivago, dei sistemi di distribuzione globale (GDS) o dei canali diretti come il tuo sito web e i tuoi social network. Grazie a questa sincronizzazione istantanea, le informazioni sono coerenti e nessuna camera può essere prenotata più di una volta. Ma il channel manager è una risorsa preziosa per tanti altri motivi!

Il channel manager per semplificare la gestione quotidiana e globale

Grazie alla centralizzazione di tutte le informazioni su un unico pannello di controllo, il channel manager è utile per semplificare la gestione dei tuoi servizi di alloggio. In questo modo puoi vedere a colpo d'occhio le tariffe delle tue camere e la loro disponibilità.

Eliminare le attività che richiedono molto tempo

L'automazione di attività semplici come l'accettazione di una prenotazione o l'aggiornamento del numero di camere disponibili ti fa risparmiare un sacco di tempo. Così puoi dedicare più energie a cose importanti. Ad esempio, a prenderti cura dei tuoi clienti!

Evita errori umani e problemi di comunicazione

Usando un channel manager, rendi più fluida la comunicazione tra i membri del personale. È il modo migliore per evitare errori umani quando si registrano le prenotazioni o si modificano le tariffe. Tutti i dipendenti sono sulla stessa lunghezza d'onda e puoi dire addio ai malintesi! Una rivoluzione che avrà un impatto positivo sull'atmosfera nel tuo team e, a lungo termine, sull'esperienza dei clienti.

Definire una strategia commerciale efficace

Oltre a semplificare di molto la gestione quotidiana del tuo hotel, il channel manager ti aiuta anche a gestire la tua attività nel suo complesso. Infatti, grazie a questo software, puoi accedere a dati essenziali per capire cosa funziona e cosa no nella tua struttura. I report sulle prestazioni possono essere usati per mettere in atto le tue strategie di marketing. Sono anche fondamentali per capire se ha senso aprire nuove camere, nuovi servizi e nuove strutture o, al contrario, eliminare servizi che non hanno successo. In altre parole, il channel manager è come un consulente che ti aiuta a gestire la tua attività!

Raggiungi più viaggiatori grazie al channel manager

Il channel manager ti permette di aumentare la tua redditività migliorando sia la tua visibilità, sia il tuo tasso di conversione, sia il numero di prenotazioni dirette. 

Più visibilità

Usare un channel manager è un'ottima idea per raggiungere più viaggiatori. Pubblicando i tuoi annunci su tanti canali, aumenti notevolmente la tua visibilità, moltiplicando così le possibilità che i potenziali clienti ti trovino e si innamorino delle tue strutture. I clienti che non avrebbero necessariamente sentito parlare di te prima d'ora non potranno più perdersi l'occasione di soggiornare presso la tua struttura: il tuo marchio diventa così più conosciuto senza far lievitare troppo il budget per il marketing.

Meno alloggi vuoti

Il tasso di occupazione è un indicatore che ti dice quanti alloggi sono occupati nella tua struttura. Il revPAR è fondamentale per capire quanto è redditizio ognuno di essi. Usando un channel manager, avrai più visibilità sui diversi canali: così aumenterai sia il tasso di occupazione che il revPAR, e quindi, i tuoi guadagni in generale. 

Meno commissioni da pagare alle OTA

La maggior parte degli utenti cerca le proprie sistemazioni per le vacanze sulle OTA. Tuttavia, molti continuano la loro ricerca consultando il sito web delle strutture che hanno attirato la loro attenzione. Questo è un modo per ottenere maggiori informazioni sui tuoi servizi e per capire se la tua struttura corrisponde effettivamente alle loro aspettative. La buona notizia è che questo fenomeno li incoraggia a prenotare direttamente sul sito web della tua struttura alberghiera. In questo modo guadagni di più, perché non paghi la commissione dovuta alle OTA sulle prenotazioni. L'OTA diventa quindi un semplice pannello pubblicitario, ma la transazione avviene direttamente tra te e il viaggiatore. 

Come scegliere il miglior channel manager?

Scegliere il channel manager perfetto significa scegliere quello che si adatta esattamente alle tue esigenze. Ci sono diversi criteri da considerare per trovare il software che fa davvero al caso tuo.

L'intuitività della piattaforma 

Dato che è pensato per rendere più facile gestire i canali di prenotazione alberghiera, il tuo software di channel management deve essere facile da usare e intuitivo. Scegli una piattaforma comoda che ti faccia davvero risparmiare tempo!

Accesso ai rapporti sulle prestazioni

I report sulle prestazioni sono importanti per aiutarti a prendere le decisioni giuste per la tua azienda. Assicurati quindi di investire in un channel manager che fornisca dati precisi e pertinenti. 

I canali di distribuzione compatibili con il channel manager

Non tutti i software di channel management ti permettono di connetterti a tutte le piattaforme di prenotazione. Prima di scegliere, è una buona idea capire su quali piattaforme puoi effettivamente utilizzarlo. Così potrai assicurarti che il channel manager che scegli sia davvero compatibile con i tuoi piani.

Scegli un channel manager che cresce con te

La tua struttura è destinata a evolversi, soprattutto se migliori la tua redditività grazie al channel management! Scegli quindi un software in grado di crescere con la tua azienda. Ti consentirà di gestire un volume maggiore di prenotazioni, camere o canali di prenotazione.

Il modello di tariffazione del channel manager

Nella maggior parte dei casi, il tuo channel manager è un buon investimento, perché ti ripagherà in fretta. Ma il modello di tariffazione cambia le modalità in cui avviene questo ritorno economico! Alcuni software fanno pagare un canone mensile, altri aggiungono una commissione per ogni prenotazione. Altri ancora sono gratuiti, ma fanno pagare una percentuale su ogni prenotazione. Quindi è super importante analizzare bene le modalità di investimento per il tuo strumento.

Trova un servizio clienti attento alle tue esigenze

È super importante investire in un channel manager che abbia un servizio clienti efficiente. All'inizio, per installare e imparare a usare il software, avrai bisogno di aiuto. Inoltre, se ci sono problemi, vorrai parlare con un team reattivo e attento: il tuo fatturato dipende da questo!

La compatibilità del channel manager con il tuo PMS o Property Management System

Infine, tieni presente che anche questo criterio è un fattore decisivo, perché senza la compatibilità con il tuo PMS non potrai sfruttare tutti i vantaggi del channel manager. Il PMS, che usi per gestire tutte le operazioni del tuo hotel, deve integrarsi perfettamente con il channel manager. 

Channel management: è anche una questione di strategia!

Il channel manager aumenta la tua visibilità e semplifica la gestione delle prenotazioni. Ma per sfruttare al massimo questo strumento, devi mettere a punto una vera strategia di channel management. Ecco una lista delle cose da fare per creare un piano perfetto!

Definire la clientela target

Inizia identificando il tuo mercato di riferimento individuando il valore unico della tua offerta alberghiera. Ogni struttura è unica: la sua specificità diventa il suo punto di forza. Individuando i tuoi punti di forza, capirai quale profilo di cliente è interessato al tuo hotel, il che ti aiuterà poi a scegliere i canali di prenotazione giusti. Fascia d'età, situazione familiare, abitudini, interessi... Tutti questi dati sono risorse preziose per te!

Trovare i partner migliori

Il secondo passo è scegliere i canali che diventeranno i tuoi partner. OTA, agenzie di viaggio o tour operator devono capire il tuo prodotto per poterlo promuovere ai target giusti. Non dimenticare i siti di metasearch (metaricerca) come Trivago o Tripadvisor, che permettono ai viaggiatori di confrontare le migliori offerte sui diversi siti di prenotazione. Per scegliere i canali giusti, inizia a informarti sui costi e sulle commissioni legati a queste collaborazioni. Alcuni partner offrono anche la possibilità di sottoscrivere pubblicità a pagamento per ottenere maggiore visibilità. Valuta se questo tipo di spesa è adatto al tuo caso. Ma il prezzo non è l'unico criterio da considerare. Per fare la scelta giusta, stai attento: 

  • alla flessibilità e alle condizioni di cancellazione per i clienti;
  • alle opportunità di marketing del canale;
  • ai diversi modi di gestire le relazioni con i clienti;
  • alla qualità e alla reattività del servizio clienti del canale;
  • all'intuitività dell'extranet, soprattutto per le OTA;
  • agli utenti del canale e alla coerenza con la tua clientela target.

Combina i vantaggi del channel manager con una strategia di marketing solida

Usare un channel manager ti aiuta ad aumentare la tua visibilità, ma avere una strategia di marketing sicura è fondamentale. Il tuo programma di comunicazione sui diversi canali deve essere adatto alla tua clientela target per non perdere nessuna opportunità di prenotazione. Crea contenuti efficaci e pertinenti, mettendo in risalto le caratteristiche che rendono il tuo hotel un posto unico. Ogni canale ha i suoi strumenti di marketing per aumentare la tua visibilità. È fondamentale conoscerli bene per ottimizzare la tua presenza su Internet! Inoltre, non trascurare la tua presenza sui social network. Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono fonti inesauribili di ispirazione per molti viaggiatori in cerca di evasione.

Monitoraggio delle prestazioni

Infine, è importante sapere che una strategia di channel management non può essere efficace senza un monitoraggio e un'analisi delle prestazioni. Per ogni canale, analizza regolarmente i feedback dei clienti e il numero di prenotazioni per migliorare i tuoi punti deboli. Questo studio accurato ti permette di affinare la tua strategia globale nel tempo con l'obiettivo di aumentare costantemente i tuoi ricavi. La tua strategia si evolverà così su due fronti: l'esperienza del cliente e il ROI delle partnership. Il monitoraggio delle prestazioni ti aiuta a migliorare i tuoi servizi ai viaggiatori, ma anche a verificare la redditività delle tue diverse partnership in base ai costi ad esse correlati. Prolungare una partnership a pagamento mensile che porta poche prenotazioni, ad esempio, significa mettersi i bastoni tra le ruote inutilmente!

Il channel manager è, quindi, un software di gestione intuitivo, perfetto per risparmiare tempo e soldi. Anche se richiede un investimento iniziale, ricorda che lo recupererai in poco tempo! E con una buona strategia di channel management, il tuo hotel avrà tutto il successo che merita. Insomma, il rischio principale che corri provando il channel management è quello di non poterne più fare a meno! Vuoi scoprire come le funzionalità del nostro strumento di channel management rivoluzioneranno la tua attività? Contattaci!

4.5/5 from 15.000+ customers

Join 10K+ hoteliers
simplifying their daily
operations with Amenitiz.

Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Blog
>
Channel manager: lo strumento numero 1 per gestire le prenotazioni alberghiere

Channel manager: lo strumento numero 1 per gestire le prenotazioni alberghiere

Alexandre Nowaczyk
October 15, 2025
9
min
Copiato negli appunti!
Scopri come Amenitiz aiuta hotel come il tuo a crescere
Prenota una demo
Questo è del testo all'interno di un blocco div.
Testo del pulsante

Stai cercando un modo per semplificare le tue attività amministrative, raggiungere più viaggiatori e aumentare il tasso di occupazione delle tue strutture ricettive? È ora di dare un'occhiata al channel manager! Questo software facile da usare è la soluzione perfetta per aumentare i tuoi guadagni e alleggerire il tuo carico di lavoro. Funzionamento, vantaggi e consigli: il nostro articolo ti spiega tutto.

Channel manager: uno strumento che rivoluzionerà le tue giornate

Un channel manager è un software di distribuzione pensato per chi ha affitti stagionali. Semplifica la gestione alberghiera aggiornando in tempo reale le tariffe e la disponibilità dei tuoi alloggi sulle diverse OTA (Online Travel Agency) come Booking e Agoda. Questa sincronizzazione automatica evita problemi di overbooking e ti garantisce la massima visibilità. In breve, il numero di viaggiatori che vedono i tuoi annunci aumenta, mentre il rischio di deluderli diminuisce!

Chi ha bisogno di un channel manager?

Il channel manager è uno strumento di gestione indispensabile in molti casi. Scoprirai di poter trarre moltissimi vantaggi nell'utilizzare questo spazio di lavoro se sei un proprietario: 

  • di alloggi;
  • di camere per ospiti;
  • di hotel;
  • di appartamenti vacanze;
  • di complessi alberghieri;
  • di campeggi;
  • ecc.

Che tu gestisca pochi alloggi o diversi grandi hotel, usare un channel manager ti semplifica davvero la vita. 

Come funziona un channel manager

Questo software collega il PMS (sistema di gestione alberghiera) alle diverse piattaforme di affitto stagionale online. Appena qualcuno prenota su un sito come Booking o Expedia, il channel manager aggiorna automaticamente l'inventario sulle altre piattaforme. Tiene conto anche dei dati dei metamotori di ricerca come Tripadvisor, Kayak e Trivago, dei sistemi di distribuzione globale (GDS) o dei canali diretti come il tuo sito web e i tuoi social network. Grazie a questa sincronizzazione istantanea, le informazioni sono coerenti e nessuna camera può essere prenotata più di una volta. Ma il channel manager è una risorsa preziosa per tanti altri motivi!

Il channel manager per semplificare la gestione quotidiana e globale

Grazie alla centralizzazione di tutte le informazioni su un unico pannello di controllo, il channel manager è utile per semplificare la gestione dei tuoi servizi di alloggio. In questo modo puoi vedere a colpo d'occhio le tariffe delle tue camere e la loro disponibilità.

Eliminare le attività che richiedono molto tempo

L'automazione di attività semplici come l'accettazione di una prenotazione o l'aggiornamento del numero di camere disponibili ti fa risparmiare un sacco di tempo. Così puoi dedicare più energie a cose importanti. Ad esempio, a prenderti cura dei tuoi clienti!

Evita errori umani e problemi di comunicazione

Usando un channel manager, rendi più fluida la comunicazione tra i membri del personale. È il modo migliore per evitare errori umani quando si registrano le prenotazioni o si modificano le tariffe. Tutti i dipendenti sono sulla stessa lunghezza d'onda e puoi dire addio ai malintesi! Una rivoluzione che avrà un impatto positivo sull'atmosfera nel tuo team e, a lungo termine, sull'esperienza dei clienti.

Definire una strategia commerciale efficace

Oltre a semplificare di molto la gestione quotidiana del tuo hotel, il channel manager ti aiuta anche a gestire la tua attività nel suo complesso. Infatti, grazie a questo software, puoi accedere a dati essenziali per capire cosa funziona e cosa no nella tua struttura. I report sulle prestazioni possono essere usati per mettere in atto le tue strategie di marketing. Sono anche fondamentali per capire se ha senso aprire nuove camere, nuovi servizi e nuove strutture o, al contrario, eliminare servizi che non hanno successo. In altre parole, il channel manager è come un consulente che ti aiuta a gestire la tua attività!

Raggiungi più viaggiatori grazie al channel manager

Il channel manager ti permette di aumentare la tua redditività migliorando sia la tua visibilità, sia il tuo tasso di conversione, sia il numero di prenotazioni dirette. 

Più visibilità

Usare un channel manager è un'ottima idea per raggiungere più viaggiatori. Pubblicando i tuoi annunci su tanti canali, aumenti notevolmente la tua visibilità, moltiplicando così le possibilità che i potenziali clienti ti trovino e si innamorino delle tue strutture. I clienti che non avrebbero necessariamente sentito parlare di te prima d'ora non potranno più perdersi l'occasione di soggiornare presso la tua struttura: il tuo marchio diventa così più conosciuto senza far lievitare troppo il budget per il marketing.

Meno alloggi vuoti

Il tasso di occupazione è un indicatore che ti dice quanti alloggi sono occupati nella tua struttura. Il revPAR è fondamentale per capire quanto è redditizio ognuno di essi. Usando un channel manager, avrai più visibilità sui diversi canali: così aumenterai sia il tasso di occupazione che il revPAR, e quindi, i tuoi guadagni in generale. 

Meno commissioni da pagare alle OTA

La maggior parte degli utenti cerca le proprie sistemazioni per le vacanze sulle OTA. Tuttavia, molti continuano la loro ricerca consultando il sito web delle strutture che hanno attirato la loro attenzione. Questo è un modo per ottenere maggiori informazioni sui tuoi servizi e per capire se la tua struttura corrisponde effettivamente alle loro aspettative. La buona notizia è che questo fenomeno li incoraggia a prenotare direttamente sul sito web della tua struttura alberghiera. In questo modo guadagni di più, perché non paghi la commissione dovuta alle OTA sulle prenotazioni. L'OTA diventa quindi un semplice pannello pubblicitario, ma la transazione avviene direttamente tra te e il viaggiatore. 

Come scegliere il miglior channel manager?

Scegliere il channel manager perfetto significa scegliere quello che si adatta esattamente alle tue esigenze. Ci sono diversi criteri da considerare per trovare il software che fa davvero al caso tuo.

L'intuitività della piattaforma 

Dato che è pensato per rendere più facile gestire i canali di prenotazione alberghiera, il tuo software di channel management deve essere facile da usare e intuitivo. Scegli una piattaforma comoda che ti faccia davvero risparmiare tempo!

Accesso ai rapporti sulle prestazioni

I report sulle prestazioni sono importanti per aiutarti a prendere le decisioni giuste per la tua azienda. Assicurati quindi di investire in un channel manager che fornisca dati precisi e pertinenti. 

I canali di distribuzione compatibili con il channel manager

Non tutti i software di channel management ti permettono di connetterti a tutte le piattaforme di prenotazione. Prima di scegliere, è una buona idea capire su quali piattaforme puoi effettivamente utilizzarlo. Così potrai assicurarti che il channel manager che scegli sia davvero compatibile con i tuoi piani.

Scegli un channel manager che cresce con te

La tua struttura è destinata a evolversi, soprattutto se migliori la tua redditività grazie al channel management! Scegli quindi un software in grado di crescere con la tua azienda. Ti consentirà di gestire un volume maggiore di prenotazioni, camere o canali di prenotazione.

Il modello di tariffazione del channel manager

Nella maggior parte dei casi, il tuo channel manager è un buon investimento, perché ti ripagherà in fretta. Ma il modello di tariffazione cambia le modalità in cui avviene questo ritorno economico! Alcuni software fanno pagare un canone mensile, altri aggiungono una commissione per ogni prenotazione. Altri ancora sono gratuiti, ma fanno pagare una percentuale su ogni prenotazione. Quindi è super importante analizzare bene le modalità di investimento per il tuo strumento.

Trova un servizio clienti attento alle tue esigenze

È super importante investire in un channel manager che abbia un servizio clienti efficiente. All'inizio, per installare e imparare a usare il software, avrai bisogno di aiuto. Inoltre, se ci sono problemi, vorrai parlare con un team reattivo e attento: il tuo fatturato dipende da questo!

La compatibilità del channel manager con il tuo PMS o Property Management System

Infine, tieni presente che anche questo criterio è un fattore decisivo, perché senza la compatibilità con il tuo PMS non potrai sfruttare tutti i vantaggi del channel manager. Il PMS, che usi per gestire tutte le operazioni del tuo hotel, deve integrarsi perfettamente con il channel manager. 

Channel management: è anche una questione di strategia!

Il channel manager aumenta la tua visibilità e semplifica la gestione delle prenotazioni. Ma per sfruttare al massimo questo strumento, devi mettere a punto una vera strategia di channel management. Ecco una lista delle cose da fare per creare un piano perfetto!

Definire la clientela target

Inizia identificando il tuo mercato di riferimento individuando il valore unico della tua offerta alberghiera. Ogni struttura è unica: la sua specificità diventa il suo punto di forza. Individuando i tuoi punti di forza, capirai quale profilo di cliente è interessato al tuo hotel, il che ti aiuterà poi a scegliere i canali di prenotazione giusti. Fascia d'età, situazione familiare, abitudini, interessi... Tutti questi dati sono risorse preziose per te!

Trovare i partner migliori

Il secondo passo è scegliere i canali che diventeranno i tuoi partner. OTA, agenzie di viaggio o tour operator devono capire il tuo prodotto per poterlo promuovere ai target giusti. Non dimenticare i siti di metasearch (metaricerca) come Trivago o Tripadvisor, che permettono ai viaggiatori di confrontare le migliori offerte sui diversi siti di prenotazione. Per scegliere i canali giusti, inizia a informarti sui costi e sulle commissioni legati a queste collaborazioni. Alcuni partner offrono anche la possibilità di sottoscrivere pubblicità a pagamento per ottenere maggiore visibilità. Valuta se questo tipo di spesa è adatto al tuo caso. Ma il prezzo non è l'unico criterio da considerare. Per fare la scelta giusta, stai attento: 

  • alla flessibilità e alle condizioni di cancellazione per i clienti;
  • alle opportunità di marketing del canale;
  • ai diversi modi di gestire le relazioni con i clienti;
  • alla qualità e alla reattività del servizio clienti del canale;
  • all'intuitività dell'extranet, soprattutto per le OTA;
  • agli utenti del canale e alla coerenza con la tua clientela target.

Combina i vantaggi del channel manager con una strategia di marketing solida

Usare un channel manager ti aiuta ad aumentare la tua visibilità, ma avere una strategia di marketing sicura è fondamentale. Il tuo programma di comunicazione sui diversi canali deve essere adatto alla tua clientela target per non perdere nessuna opportunità di prenotazione. Crea contenuti efficaci e pertinenti, mettendo in risalto le caratteristiche che rendono il tuo hotel un posto unico. Ogni canale ha i suoi strumenti di marketing per aumentare la tua visibilità. È fondamentale conoscerli bene per ottimizzare la tua presenza su Internet! Inoltre, non trascurare la tua presenza sui social network. Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono fonti inesauribili di ispirazione per molti viaggiatori in cerca di evasione.

Monitoraggio delle prestazioni

Infine, è importante sapere che una strategia di channel management non può essere efficace senza un monitoraggio e un'analisi delle prestazioni. Per ogni canale, analizza regolarmente i feedback dei clienti e il numero di prenotazioni per migliorare i tuoi punti deboli. Questo studio accurato ti permette di affinare la tua strategia globale nel tempo con l'obiettivo di aumentare costantemente i tuoi ricavi. La tua strategia si evolverà così su due fronti: l'esperienza del cliente e il ROI delle partnership. Il monitoraggio delle prestazioni ti aiuta a migliorare i tuoi servizi ai viaggiatori, ma anche a verificare la redditività delle tue diverse partnership in base ai costi ad esse correlati. Prolungare una partnership a pagamento mensile che porta poche prenotazioni, ad esempio, significa mettersi i bastoni tra le ruote inutilmente!

Il channel manager è, quindi, un software di gestione intuitivo, perfetto per risparmiare tempo e soldi. Anche se richiede un investimento iniziale, ricorda che lo recupererai in poco tempo! E con una buona strategia di channel management, il tuo hotel avrà tutto il successo che merita. Insomma, il rischio principale che corri provando il channel management è quello di non poterne più fare a meno! Vuoi scoprire come le funzionalità del nostro strumento di channel management rivoluzioneranno la tua attività? Contattaci!

4,5/5 da oltre 15.000 clienti

Unisciti a oltre 15.000 albergatori che hanno già scelto Amenitiz per semplificare le loro operazioni quotidiane.

Nessun articolo trovato.