
12 CONSIGLI CONCRETI PER RISPARMIARE SULLE BOLLETTE NONOSTANTE IL RINCARO
20 Sep, 2022
Il forte ricaro sulle bollette dell’energia è ormai un fatto risaputo e non esiste piattaforma, media, telegiornale su cui non se ne stia parlando attivamente. Vista anche la corsa al parlamento, tutti hanno qualcosa da dire al riguardo — oltre al fatto che aprire le ultime bollette sarà stato un incubo vissuto in prima persona.
Oltretutto il focus sul dispendio di energia negli ultimi anni si è fatto sempre più netto, perché non è un mistero neanche che le problematiche ambientali potrebbero essere quantomeno ridotte, se solo facessimo un po’ più di attenzione ai nostri consumi quotidiani.
QUANTO CI COSTA?💸
A causa dell’attuale situazione, le cifre parlano di un rincaro di circa 3,8 miliardi, quindi circa 120.000 € per ogni struttura, il che fa francamente venire i brividi (il che ci prepara ad un inverno senza riscaldamenti!). 🥶
A parte la facile ironia, la tanto attesa ripartenza, che sembrava essere ormai avviata, é minacciata dalla situazione socio-politica, che sta bruciando i cespugli di ginestra appena rinati sulle pendici del vulcano.
Alcuni albergatori, a metà tra la provocazione e la triste realtà dei fatti, parlano di riscaldamenti a pagamento, abbandono del ricambio di biancheria quotidiano e della cannibalizzazione del concetto di All-Inclusive, perché se i costi si alzano é impossibile mantenere i prezzi invariati. Amenitiz sta testando ora un RMS* che ti permetterá di calcolare i prezzi in relazione al tasso di occupazione. Per avere piú informazioni al riguardo
L’espressione “La Dolce Vita” con cui la cultura italiana viene descritta all’estero si limiterà al prendere la cioccolata calda per riscaldarsi durante un inverno con i riscaldamenti al minimo! ☕
Federalberghi ha reagito facendo appello al governo, affinché vengano prese delle misure attuabili e immediate per un’emergenza che ha tutta l’aria di durare ancora a lungo.
Tra le proposte c’è la richiesta di un tetto massimo per i prezzi dell’energia, nonché la rateizzazione delle bollette, accordata per ora solo ad alcuni secondo dei criteri discrezionali. Inoltre, chiede la possibilità di accesso alla cassa integrazione per i dipendenti delle aziende che sospenderanno l’attività senza costi per i datori di lavoro.
Oltre a questo, viene posto l’accento sulla necessità di incentivare e facilitare la produzione di energie rinnovabili, eliminando i vincoli che vietano l’installazione di pannelli solari nei centri storici.
Per avere dei veri e propri provvedimenti dovremo, probabilmente attendere i risultati del 25 Settembre — e oltre considerando insediamento e tempi di attuazione – quando sapremo nelle mani di chi finirà la responsabilità di tali disposizioni. Per adesso abbiamo solo le misure prese dal Ministero della Transizione Ecologica con la suddivisione del territorio in zone, in relazione alle quali è stato disposto un tetto massimo di ºC per l’uso dei sistemi di riscaldamento.
*immagine tratta da un articolo de “Il sole24ore”
12 CONSIGLI CONCRETI E ATTUABILI IMMEDIATAMENTE
Ora però, veniamo alla principale ragione di esistere di questo articolo, passando a dei suggerimenti concreti che ho pensato per te, affinché tu possa dare un bel taglio netto ai consumi. Avevo detto 12, ma qualcosa in piú qua e lá non guasta mai!
1- Luce naturale
Laddove sia possibile sfruttare al massimo la luce naturale, che oltre a dare una percezione positiva del luogo è —per ora — gratis. Tuttavia, anche l’hotel più luminoso avrà, ad un certo punto, necessità di usare le lampadine, che dovrebbero essere Led a basso consumo. Ormai ne esistono di tutte le forme, con luce calda e fredda, perciò non si rischia più l’effetto sala operatoria.
2- Lampadine
Pulire spesso le lampadine in modo che la luce si espanda cristallina e venga affievolita da uno strato, seppur sottilissimo, di polvere. In aggiunta a questo, se puoi, rivedi il sistema elettrico per togliere i vincoli tra un interruttore e più lampadine, spesso non è necessario accendere tutte le luci di una stanza.
3- Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici:: già da anni ci sono diversi incentivi e detrazioni per stimolare l’utilizzo di questo tipo di energia. Se la proposta di Federalberghi di consentire la loro installazione nei centri storici verrà accettata, potrebbe essere un investimento utile per risparmiare, innovativo e rispettoso dell’ambiente. Qui puoi trovare alcune informazioni utili.
4- Caldaie
Per ottimizzare il riscaldamento dell’acqua nei bagni bisognerebbe far controllare sempre il corretto funzionamento delle caldaie, cosa che oltre ad essere obbligatoria, garantisce sicurezza e un risparmio di circa il 10%. Controlla il corretto funzionamento dei miscelatori di acqua ( visto che ci siete anche dei gocciolamenti vari). Se possibile, cambiare i soffioni delle docce con quelli che consentono una minor fuoriuscita per minuto, sarebbe ottimo.
5- Le persone non sono sempre malvagie!
Non sottovalutare la sensibilità delle persone. Apporre un messaggio in bagno, nelle e/o nelle aree comuni chiedendo una maggiore responsabilità nell’uso di acqua, luce e ascensore in nome dell’ambiente avrà ripercussioni positive su quest’ultimo, sul karma e sulle vostre bollette. Potreste anche pensare di chiedere agli ospiti, alla reception o nella mail pre-arrivo, se vogliono che asciugamani e lenzuola vengano cambiati ogni giorno o se preferiscono un’opzione più ecologica. Con il PMS di Amenitiz puoi automatizzare tutte le mail, così sará piú facile prendere nota di tutto, qui puoi prenotare la tua
CLICCA QUI PER LA DEMO GRATUITA
5- “A casa addà piglià aria!”
Come dice qualcuno ed è assolutamente necessario, ma istruisci i tuoi dipendenti a spegnere i riscaldamenti durante la ventilazione degli ambienti e, in generale, impegnarsi affinché non ci siano dispositivi accesi quando nessuno ne ha bisogno, quindi quando un ospite lascia la stanza per fare il check out controllare che tutti gli apparecchi siano spenti e spegnere anche i riscaldamenti, se non si dispone di un sistema di tessere magnetico che attiva l’elettricità solo tramite il suo inserimento. Sarà sufficiente accendere i riscaldamenti qualche ora prima dell’arrivo di nuovi ospiti, riscaldare stanze vuote è uno spreco insensato.