
Viaggiatori solitari, capire le loro esigenze
9 May, 2019
I professionisti del turismo stanno assistendo alla nascita di un nuovo tipo di viaggiatore: il viaggiatore solitario. L’agenzia Momondo rivela che il 60% degli adulti ha già viaggiato da solo. Tuttavia, l’attuale offerta di alloggi non è adatta a questa clientela. Gli hotel offrono generalmente camere doppie a spese di chi viaggia da solo. Gli albergatori devono quindi tenere conto di questo nuovo e crescente segmento di viaggiatori. Attraverso questo articolo, vi aiutiamo a capire le aspettative dei viaggiatori solitari. Vi forniamo anche alcune soluzioni da implementare.
Chi sono questi nuovi viaggiatori?
Secondo la definizione fornita da Statistics Canada, un viaggiatore solitario è una persona che non è accompagnata da un membro della sua famiglia durante il viaggio. Una persona che viaggia in gruppo è quindi considerata anche un viaggiatore solitario.
Questa nuova tendenza si spiega con i cambiamenti demografici avvenuti negli ultimi anni. Oggi sempre più persone vivono sole. Infatti, quasi il 35% delle famiglie nei paesi sviluppati è composto da una sola persona. Ciò può essere dovuto a diversi motivi: matrimoni tardivi, divorzi o il desiderio di avere un figlio in seguito.
Lo studio condotto dall’Università di San Gallo si concentra sui profili dei viaggiatori indipendenti. Si può notare che la maggioranza sono persone con una vita sociale attiva e un reddito elevato. Inoltre, le loro abitudini di viaggio sono diverse da quelle di altri tipi di viaggiatori. Infatti, i viaggiatori solitari preferiscono partire in bassa stagione e con maggiore frequenza.
Motivi per viaggiare da soli
Anche se viaggiare da soli può essere spaventoso per alcuni, ci sono molti benefici in questa tendenza. La ricerca della libertà è la ragione principale di questo fenomeno. Viaggiare da soli significa poter modulare il proprio itinerario e le proprie attività secondo i propri desideri senza dover scendere a compromessi.
Per alcuni viaggiatori, questo è sinonimo di sviluppo personale. La solitudine diventa infatti un periodo di riflessione su se stessi e porta una certa tranquillità. Uscendo dalla sua zona di benessere, il viaggiatore impara a conoscere meglio se stesso. Per il 26% di loro, viaggiare da soli è un’esperienza che ha permesso loro di crescere.
Infine, alcuni preferiscono questo modo di viaggiare per fare nuove conoscenze. È molto più facile incontrare altre persone quando si è soli che in gruppo. La piattaforma paravecmoi permette di trovare compagni di viaggio con gli stessi interessi. Un buon modo per pianificare un viaggio di gruppo con nuove persone.
Adattare l’offerta a questo tipo di viaggiatore
Quando un viaggiatore che viaggia da solo desidera prenotare un alloggio, è naturale che paghi solo il prezzo per una persona. Per questo motivo consigliamo ai proprietari di gîtes e B&B di stabilire un prezzo in base al numero di persone. Questo è un modo per incoraggiare i viaggiatori solitari a prenotare una camera nella vostra struttura. Oggi esistono soluzioni per proporre direttamente sul vostro sito web un prezzo a persona. Al momento della prenotazione, il viaggiatore può selezionare il numero di persone. Il prezzo si adeguerà automaticamente. Amenitiz propone di integrare questa opzione nel vostro sito web, scoprite qui questa soluzione.
Per attirare i viaggiatori solitari a soggiornare nel loro hotel, è consigliabile che i proprietari offrano attività in linea con le loro aspettative. Anche se decide di andare da solo, il viaggiatore ha molte più probabilità di incontrare nuove persone. Quindi, organizzare un aperitivo di benvenuto, spettacoli o anche escursioni sono un buon modo per facilitare l’incontro tra i viaggiatori. L’allestimento di un’area relax permette a questa clientela di riunirsi intorno a un drink.
I cambiamenti demografici hanno contribuito allo sviluppo dei viaggi in solitaria. Ci sono molte ragioni per viaggiare da soli: la ricerca della libertà, lo sviluppo personale o il desiderio di incontrare nuove persone. Tuttavia, questi viaggiatori sembrano essere quelli non amati dal turismo. Non riescono a trovare un’offerta che soddisfi le loro aspettative. Tuttavia, questo nuovo tipo di clientela ha un grande potenziale per gli albergatori. Ecco perché l’offerta di una tariffa a persona e l’organizzazione di eventi sono un buon modo per incoraggiare i viaggiatori solitari a prenotare presso la vostra struttura.
9 May, 2019
Did you like the article ? Share it!
More articles that might interest you

È inutile mentire o ignorare il fatto che un sito web per hotel è ormai uno strumento essenziale p

Le OTA per gli Hotel, così come i B&B e, in generale, tutte le proprietà di affitti brevi, son

Nel settore dell'ospitalità, il passaggio al digitale non è più qualcosa di piacevole da avere. L

Il marketing è un'attività complessa, una di quelle cose che non si finisce mai di imparare. Ciò

Non è un segreto che oggi la maggior parte delle persone – e, quindi, per estensione dei tuoi cli

Scopri tutti i segreti di Google Hotel Search engine Google é conosciuto in tutto il mondo, con

Cos’è lo Yield Management? Anche se vorremmo che non fosse così, i soldi sono importanti, sopr

Quello turistico è un settore dinamico e in costante trasformazione nel quale bisogna sempre teners

Che tu possieda un hotel indipendente, un bed and breakfast o una guesthouse, il channel manager è

Come si chiamano gli appartamenti in hotel? Negli ultimi anni oltre ai diversi tipi di alberghi già